




Cosa impari:
- Formulare diagnosi, prognosi e piano di trattamento sulla base di casi clinici reali forniti dai relatori.
- Valutare le indicazioni alla chirurgia parodontale e conoscere le situazioni in cui può essere effettuata.
- Leggere le caratteristiche del sito chirurgico.
- Effettuare le incisioni corrette in funzione del sito chirurgico.
- Riparabolizzazione ossea nelle varie situazioni:
a) allungamento a fini conservativi
b) allungamento di corona singolo
c) riparabolizzazione dei tessuti di settori protesici ad alta valenza estetica - Tecniche di sutura:
a) Suture continue
b) Suture periostali - Scegliere la corretta sequenza terapeutica:
a) quando effettuare prima l’intervento
b) quando effettuare prima la terapia endodontica e ricostruttiva ed in seguito la seduta chirurgica. - Tecniche di base delle chirurgie mucogengivali a fine di ottenere una copertura radicolare predicibile.
- Impostare, gestire e realizzare al meglio sia i casi clinici semplici che quelli più complessi perio-implanto-protesici.





Cosa impari:
- Formulare diagnosi, prognosi e piano di trattamento sulla base di casi clinici reali forniti dai relatori.
- Valutare le indicazioni alla chirurgia parodontale e conoscere le situazioni in cui può essere effettuata.
- Leggere le caratteristiche del sito chirurgico.
- Effettuare le incisioni corrette in funzione del sito chirurgico.
- Riparabolizzazione ossea nelle varie situazioni:
a) allungamento a fini conservativi
b) allungamento di corona singolo
c) riparabolizzazione dei tessuti di settori protesici ad alta valenza estetica - Tecniche di sutura:
a) Suture continue
b) Suture periostali - Scegliere la corretta sequenza terapeutica:
a) quando effettuare prima l’intervento
b) quando effettuare prima la terapia endodontica e ricostruttiva ed in seguito la seduta chirurgica. - Tecniche di base delle chirurgie mucogengivali a fine di ottenere una copertura radicolare predicibile.
- Impostare, gestire e realizzare al meglio sia i casi clinici semplici che quelli più complessi perio-implanto-protesici.
Come impari:
Corso continuamente aggiornato, che insegna il metodo di ragionamento clinico:
Il metodo clinico efficace che usiamo si basa sul corretto bilanciamento di teoria e pratica.
La teoria si svolge su piattaforma webinar Zoom, la pratica si svolge dal vivo in opportune strutture.
La teoria comprende l’acquisizione del metodo di ragionamento, che consente di affrontare qualunque situazione chirurgica e implantare.
La pratica viene prima seguita in video e subito dopo realizzata su simulatori.
Lo svolgimento in modalità webinar della parte teorica consente di coniugare la praticità per i partecipanti poiché sceglieremo date comode per tutti, certezza di svolgimento del corso, massima sicurezza sanitaria.
Nel dettaglio il Metodo Clinico Efficace include:
Spiegazioni step by step della tecnica chirurgica.
30 video clinici.
10 tipologie di esercitazioni.
Casi clinici documentati passo dopo passo.
Esecuzione degli stessi interventi visti nei video sugli stessi simulatori: incisione, riparabolizzazione ossea e suture.
Live surgery delle procedure cliniche spiegate durante gli incontri.
Moduli di insegnamento
1) Malattia Parodontale
- Classificazione, eziopatogenesi, caratteristiche cliniche
- Diagnosi e documentazione del caso
- Parametri che guidano la prognosi
- Metodica di impostazione dei piani di trattamento
- Esempi di esecuzione di piani di trattamento
- Presentazione casi clinici e discussione prognostica e terapeutica
- Impostazione del piano di trattamento preliminare
- Sessione video
- Sessione parte pratica : suture e scaling
1) Malattia Parodontale
- Classificazione, eziopatogenesi, caratteristiche cliniche
- Diagnosi e documentazione del caso
- Parametri che guidano la prognosi
- Metodica di impostazione dei piani di trattamento
- Esempi di esecuzione di piani di trattamento
- Presentazione casi clinici e discussione prognostica e terapeutica
- Impostazione del piano di trattamento preliminare
- Sessione video
- Sessione parte pratica : suture e scaling


2) Terapia Resettiva
Indicazioni, controindicazioni e tecniche chirurgiche
- Disegno dei lembi
- Allungamento di corona clinica
- Chirurgia preprotesica
- Preparazione intraoperatoria e ribasatura provvisori
- Canoni di valutazione estetica dei settori frontali in funzione della chirurgia resettiva preprotesica
- Sessione video
- Sessione parte pratica: Flap Design, Riparabolizzazioni ossee, preparazione intra-operatoria, ripasso suture, ribasatura provvisorio.
2) Terapia Resettiva
Indicazioni, controindicazioni e tecniche chirurgiche
- Disegno dei lembi
- Allungamento di corona clinica
- Chirurgia preprotesica
- Preparazione intraoperatoria e ribasatura provvisori
- Canoni di valutazione estetica dei settori frontali in funzione della chirurgia resettiva preprotesica
- Sessione video
- Sessione parte pratica: Flap Design, Riparabolizzazioni ossee, preparazione intra-operatoria, ripasso suture, ribasatura provvisorio.

3) Chirurgia Mucogengivale
Indicazioni, controindicazioni e tecniche chirurgiche mucogengivali
- Innesti gengivali liberi.
- Lembi peduncolati a scivolamento.
- Tecniche bilaminari.
- Sessione Video.
- Parte pratica su modelli.
- Parte Pratica su mandibole di maiale.
- LIVE SURGERY di resettiva
- LIVE SURGERY di mucogengivale.

I docenti




Non solo corso ma tutoraggio a 360°
Supporto Diretto: durante le sessioni di webinar su piattaforma Zoom discutiamo anche i casi portati dai corsisti.
Tutoraggio post corso: quando hai un dubbio o vuoi un altro parere, i docenti sono a tua disposizione per fornirti la migliore indicazione chirurgica.
Ripasso gratuito: puoi sempre partecipare gratuitamente come uditore a ogni sessione del corso che hai già seguito.
Aggiornamento continuo: il corso è aggiornato continuamente per mantenersi al passo con le innovazioni medico-chirurgiche.
Rapporto 1:1: il corso prevede classi poco numerose (max 12 persone) per rendere il corso efficace al massimo e mantenere uno scambio costante fra docente e corsista.





Non solo corso ma tutoraggio a 360°
Supporto Diretto: durante le sessioni di webinar su piattaforma Zoom discutiamo anche i casi portati dai corsisti.
Tutoraggio post corso: quando hai un dubbio o vuoi un altro parere, i docenti sono a tua disposizione per fornirti la migliore indicazione chirurgica.
Ripasso gratuito: puoi sempre partecipare gratuitamente come uditore a ogni sessione del corso che hai già seguito.
Aggiornamento continuo: il corso è aggiornato continuamente per mantenersi al passo con le innovazioni medico-chirurgiche.
Rapporto 1:1: il corso prevede classi poco numerose (max 12 persone) per rendere il corso efficace al massimo e mantenere uno scambio costante fra docente e corsista.
Corsisti 100% soddisfatti
Corsisti 100% soddisfatti







Logistica - Organizzazione - Costo
- Massimo 12 partecipanti
- Cadenza mensile degli incontri svolti tra Febbraio e Marzo 2021
- Lezioni teoriche effettuate in webinar su piattaforma Zoom con orari che tengono conto delle esigenze degli iscritti: indicativamente tra le 18.00 e le 20.00
- 50 ECM certificati
- Attestato di partecipazione
- Sede del corso di pratica: Pavia
- Parte teorica: 12 ore al costo di 500,00 € + IVA (costo totalmente deducibile (Ddl n. 2233-B/2017)
- Parte pratica: 20 ore al costo di 1000,00 € + IVA (costo totalmente deducibile (Ddl n. 2233-B/2017)





Logistica e Organizzazione
- Massimo 12 partecipanti
- Cadenza mensile degli incontri svolti tra Febbraio e Marzo 2021
- Lezioni teoriche effettuate in webinar su piattaforma Zoom con orari che tengono conto delle esigenze degli iscritti: indicativamente tra le 18.00 e le 20.00
- 50 ECM certificati
- Attestato di partecipazione
- Sede del corso di pratica: Pavia
- Parte teorica: 12 ore al costo di 500,00 € + IVA (costo totalmente deducibile (Ddl n. 2233-B/2017)
- Parte pratica: 20 ore al costo di 1000,00 € + IVA (costo totalmente deducibile (Ddl n. 2233-B/2017)

Calendario del Corso
APRILE - MAGGIO 2022
TERAPIA PARODONTALE
TEORIA
26/04 (17:00-19:00)
03/05 (17:00-19:00)
05/05 (17:00-19:00)
10/05 (17:00-19:00)
12/05 (17:00-19:00)
17/05 (17:00-19:00)
19/05 (17:00-19:00) - (DATA AGGIUNTIVA OPZIONALE)
PRATICA
10/06 (09:00-18:00)
11/06 (09:00-16:00)